Il progetto
Il concorso ECAPITAL, giunto alla 22° edizione, totalmente riprogettato nella versione ECAPITAL 2.0. Fermo restando l’obiettivo originario e principale dell’iniziativa di creare start up che portino sviluppo economico e occupazione giovanile nella regione Marche, l’iniziativa quest’anno verrà aperta ad idee imprenditoriali innovative di qualsiasi settore, con particolare attenzione ai seguenti temi: Ambiente, Blue Economy, Energia e sostenibilità, Economia Circolare, Digitale, Data Science, Cyber Security, Logistica, Materiali compositi, Meccatronica, Aging, Telemedicina.
Il concorso si configura come una competizione tra business idee che prevede formazione specifica per tutti i partecipanti, tutorship, premi in denaro e borse di studio per master Istao; il percorso formativo verrà adattato alle specifiche tematiche del bando e consisterà in:
- formazione imprenditiva con case history di imprese tecnologiche di successo
- formazione economica aziendale per la realizzazione del Business Plan (marketing, gestione finanziaria, business model ecc.);
- tutorship per la redazione del Business Plan
L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze attraverso specifica formazione, confrontarsi con altre idee ed essere supportati da professionisti ed imprenditori. ECAPITAL rappresenta un’occasione unica di costruzione e valutazione dei progetti e di contatto privilegiato con la comunità imprenditoriale e finanziaria.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO ECAPITAL 2023
Per partecipare è sufficiente avere un’idea imprenditoriale innovativa sulle tematiche oggetto del bando, caratterizzata da contenuto tecnico o tecnologico, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo e formare un gruppo di almeno 3 persone.
Possono partecipare al concorso anche le idee presentate alle precedenti edizione ecapital (dal 2001 al 2022), purché non siano rientrate tra le vincitrici del concorso.